Ecco tutte le caratteristiche principali dell’Audemars Piguet Royal Oak Ref. 15400ST (modello standard in acciaio), con dettagli tecnici, estetici, storia, e punti da conoscere. Se vuoi, te le mando anche in italiano più semplificato, o confrontate con altri modelli.
Panoramica & Storia
• Il Royal Oak 15400ST è stato introdotto da Audemars Piguet nel 2012.
• Sostituisce il precedente modello 15300ST, portando qualche modifica nelle dimensioni e nei dettagli estetici.
• È rimasto in produzione fino a quando è stato progressivamente sostituito da modelli successivi (come il 15500ST) ma è molto apprezzato per il suo equilibrio tra classico e moderno.
Voce Dettaglio
Case (cassa): Acciaio inossidabile (“stainless steel”)
Diametro: 41 mm
Spessore: Circa 9,8 mm
Movimento: Calibro 3120, automatico (self-winding)
Frequenza (vph / Hz): 21.600 alternanze/ora → 3 Hz
Riserva di carica: Circa 60 ore
Impermeabilità: 50 metri (5 ATM)
Quadrante: “Grande Tapisserie” pattern; varianti di colore: nero, blu, bianco/argenteo, “ruthenium” grigio, etc.
Indice / lancette: Indici applicati in oro bianco, lancette Royal Oak con materiale luminescente; versione con doppio bastone (“double baton”) all’12.
Vetro: Cristallo zaffiro, lato frontale; cassa con fondello visuale (vetro trasparente) in molte versioni.
Bracciale: Acciaio integrato al corpo orologio, con chiusura deployante (folding clasp) Audemars Piguet.
Peso: Intorno a 170-175 grammi per la versione completa in acciaio, bracciale incluso; una specifica variante citava 171,2 g.
Design & caratteristiche estetiche
• La lunetta ottagonale con viti esposte è il tratto che distingue il Royal Oak; intensamente lavorata e satinata/bisellata.
• Lo stile integrato del bracciale è fondamentale al design: la transizione cassa-bracciale è studiata per dare continuità e grande riconoscibilità.
• Il quadrante con motivo “Grande Tapisserie” conferisce profondità e texture visiva; le nuance del colore variano molto secondo luce.
• Modifiche rispetto al modello precedente (15300ST): quadrante con indici all’12 (non solo logo AP), diametro più grande, proporzioni riviste per dare presenza maggiore.
Pro & Contro / Cosa considerare
Aspetti positivi:
• Ottimo equilibrio tra eleganza e sportività: può essere indossato anche in occasioni formali senza sembrare “troppo sportivo”.
• Il calibro 3120 è considerato robusto e affidabile, con buona riserva di carica per un orologio automatico.
• La manifattura dell’acciaio + finiture di Audemars Piguet sono di alto livello: lucidature, spazzolature, dettaglio della finitura del bracciale etc.
• È abbastanza iconico:’il design Royal Oak è uno dei più riconoscibili nel mondo degli orologi di lusso.
Aspetti a cui fare attenzione:
• Lo spessore di quasi 10 mm può dare un po’ più di “peso” al polso, specialmente se si preferiscono orologi più sottili.
• Impermeabilità limitata a 50 metri: ok per uso quotidiano, pioggia, lavarsi le mani, ma non ideale per immersioni.
• Prezzo e valore di mercato: modello dismesso, ma molto ricercato; i prezzi possono variare molto secondo stato, “box & papers”, anno, variante di quadrante.
• Manutenzione: come tutti gli orologi di alta gamma, le revisioni, servizio ufficiale, cambio di guarnizioni/tenuta dell’acqua, etc. hanno costi significativi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.